Propongo un programma Java Swing che permette di gestire le cosiddette select a cascata o select dinamiche delle tabelle MySql di regioni, province e comuni
Superata l’emergenza COVID, torna l’esame di Stato con due prove scritte predisposte dal Ministero e il colloquio finale.
Propongo un semplice programma Java Swing che visualizza i dati di una tabella MySql “contatti” utilizzando le API di JDBC
Semplice Calcolatrice Java Swing con le operazioni di base +, -,*,/,^,%
Un circuito Arduino dialoga con un’applicazione scritta in Visual C#. L’app monitora i valori di temperatura e luminosità letti da Arduino e comanda l’accensione o lo spegnimento di due diodi led.
Un circuito Arduino dialoga con un’applicazione scritta in VB.Net. L’app monitora i valori di temperatura e luminosità letti da Arduino e comanda l’accensione o lo spegnimento di due diodi led.
Un circuito Arduino dialoga con un’applicazione scritta in Java Swing. L’app monitora i valori di temperatura e luminosità letti da Arduino e comanda l’accensione o lo spegnimento di due diodi led.
Il progetto permette di controllare una scheda ESP8266 Node MCU facendo uso di comandi vocali forniti attraverso uno smartphone Android.
Il progetto permette di controllare una scheda Arduino facendo uso di comandi vocali forniti attraverso uno smartphone Android.
Il problema di convertire i numeri in lettere ricorre frequentemente nelle applicazioni informatiche. Ad esempio occorre convertire l’anno 2022 in “duemilaventidue” o l’importo 8991 in “ottomilanovecentonovantuno”. Nelle sezioni dell'Area download propongo le mie soluzioni nei linguaggi di programmazione: C++, Visual C#, Visual Basic, PHP, Java Console e Java Swing, Python
Il progetto realizza una stazione di monitoraggio dell'umidità e della temperatura basata su una scheda ESP8266 NodeMCU interfacciata con il sensore DHT11. La scheda, collegata ad Internet tramite il modulo WiFi integrato, invia i dati rilevati ad un database MySql remoto
Il progetto illustra come ottenere su un telefono Android i valori di umidità e temperatura di un ambiente remoto utilizzando una scheda ESP8266 NodeMCU e il protocollo di messaggistica MQTT. L''umidità e la temperatura sono rilevate da un sensore DHT11.
In due progetti distinti realizziamo il controllo remoto di una scheda ESP8266 NodeMCU e di una scheda Arduino Uno + Ethernet Shield. Il controllo, che consente di accendere/spegnere due diodi LED, viene attuato via Internet, attraverso una web application e utilizzando il protocollo MQTT
Esempio applicativo di Internet of Things (IoT)
Esempio applicativo di Internet of Things (IoT)
Il progetto illustra come utilizzare Bluetooth per far comunicare una scheda Arduino con uno smartphone Android.
Un tutorial e una soluzione PHP per gestire le tre select Regioni, Province e Comuni in cascata
Ripropongo un articolo del settembre 1995 che racconta le primissime mie esperienze personali (datate 1984!) con il mondo Macintosh.