Il programma, implementato in vari linguaggi di programmazione, visualizza le combinazioni di n bit e calcola il tempo di elaborazione
Pubblico 3 esercizi svolti nel 2014 e nel 2015 nelle classi del Triennio della Specializzazione Informatica dell'Itis Alessandrini di Teramo
Propongo nell'Area Download due Player Mp3: il 'MiniPlayer MP3' in Visual C# e il "Lettore Java MP3" in Java
Un tutorial e una soluzione PHP per gestire le tre select Regioni, Province e Comuni in cascata
Tutorial e codice che spiegano come creare applicazioni multiform e come passare i dati da un form all'altro
Il programma esegue 90 estrazioni casuali da un insieme di numeri che vanno da 1 a 90 evitando le ripetizioni e i lunghi tempi per verificare se un numero è uscito o meno.
Implementare un countdown, cioè un conto alla rovescia, può risultare utile in molte applicazioni, si pensi ad un questionario online a tempo, o ad una qualsiasi operazione che deve essere conclusa entro una certa data ed ora.
Utilizzo di un container che riempie tutto lo schermo e di una Grid View a 12 colonne
Vengono proposte due soluzioni: una gestisce il contatore con un file di testo, l'altra gestisce il contatore con una tabella MySql
Il convertitore permette di convertire le temperature tra le scale Celsius, Kelvin e Fahrenheit.
Un secondo esercizio Java Swing, implementato e testato in ambiente Eclipse, che utilizza un Timer e realizza un semplice orologio digitale.
L'app Java Android Studio completa la serie delle soluzioni del problema della conversione tra numeri romani e numeri arabi realizzate in C++, Python, Java, Visual C# e PHP e già pubblicate nelle rispettive sezioni dell'Area download di questo sito.
Il problema della conversione di numeri romani in arabi e di numeri arabi in romani viene spesso utilizzato nell'insegnamento dell'informatica e affrontato con diversi linguaggi di programmazione
Ripropongo un articolo del settembre 1995 che racconta le primissime mie esperienze personali (datate 1984!) con il mondo Macintosh.